MARE APERTO
Continua del crescita del brand Mare Aperto
Continua la crescita nel mercato italiano delle conserve ittiche del brand Mare Aperto, grazie alla sua voglia costante di innovazione, di qualità e alla politica di sostenibilità.
L’anno appena concluso è stato molto positivo per la marca, che ha registrato un aumento dei volumi del 9,4% in un mercato del tonno che ha chiuso in flessione, e dove anche gli altri principali competitor hanno registrato un calo dei volumi venduti.
Questi risultati hanno spinto l’azienda titolare del brand a investire ancora di più sulla marca e a realizzare una campagna di comunicazione multimediale. Tonno Mare Aperto torna così in TV con i suoi simpatici e ironici chef tedeschi e francesi che, nel periodo tra marzo e luglio, si alterneranno all’interno di una massiva programmazione multi-concessionaria nei principali canali generalisti e digitali. La campagna televisiva sarà integrata da un nuovo spot radio, che sarà on air nei principali network radiofonici nazionali, da una campagna di affissione e una campagna digitale che per tutto il periodo estivo coinvolgerà i consumatori con notizie, ricette, video e tanto altro.
La comunicazione sarà incentrata sulla caratteristica distintiva del Tonno Mare Aperto, ossia la sua innovativa apertura easy-peel, presente su tutta la gamma di tonno e che nel 2018 le è valsa il premio di Eletto Prodotto dell’Anno. Inoltre si parlerà di innovazione di prodotto, con l’ultimo arrivato nella famiglia Mare Aperto, ossia il Tonno Mare Aperto Leggero, in olio extravergine di oliva e con il 60% di grassi in meno alla variante standard in olio di oliva. Ma l’innovazione che l’azienda vuole portare sul mercato non si esaurisce nello scaffale delle conserve ittiche: nuovi prodotti pensati per soddisfare nuove opportunità di consumo saranno presentati anche nel comparto dei prodotti surgelati, con una linea a base di tonno che soddisferà grandi e piccini.
In questa campagna, inoltre, si parlerà tanto di sostenibilità. Tutta la filiera produttiva di Tonno Mare Aperto è sostenibile perché, oltre a ridurre gli sprechi di materia prima, si affida a impianti sempre più efficienti, che funzionano soprattutto grazie a fonti di energia rinnovabile. Il Gruppo Jealsa, di cui l’azienda Mare Aperto Foods Srl fa parte, ha anche realizzato un impianto di depurazione unico nel suo genere, che non comporta alcun processo chimico e permette di trattare l’acqua di cottura in rispetto dell’ambiente. La sostenibilità è un tema che si ritrova anche nella scelta del packaging: il cartoncino esterno che avvolge le confezioni di tonno è realizzato con carta certificata FSC ed è riciclabile, mentre le lattine sono in banda stagnata, dunque riutilizzabili al 100%. In aggiunta, la produzione di Tonno Mare Aperto si inserisce all’interno di una economia circolare. Le sostanze e le materie che non vengono utilizzate nella produzione del tonno non sono considerate uno scarto ma vengono affidate a una nuova vita. La pelle e le spine diventano olio e farina di pesce, il muscolo rosso e altre parti commestibili sono usate nell’industria del pet-food, mentre l’acqua di cottura viene impiegata per produrre olio ricco di Omega 3, acido ialuronico e altre sostanze utili per l’industria cosmetica e farmaceutica.
Insomma, Tonno Mare Aperto è facile da aprire, ottimo da gustare, genuino per grandi e piccini, ma soprattutto prezioso per l’ambiente.
ti potrebbe interessare
Nuove Opportunità per Start-up e Imprese: La Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023.
BTA – Tax & Accounting Dott. Andrea Baudo A partire dal 18 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 193 del 16 dicembre 2024, che introduce significative novità per le...
ACHM Hotels by Marriott: expansión e innovación en 2025 entre Italia y España.
2025 ha comenzado con grandes novedades para nuestra gestora hotelera: ACHM Hotels by Marriott. Este año, uno de los pilares estratégicos será la expansión en los mercados de España e...
Sacyr: Ferrovia Circumetnea ha adjudicado a SIS un tramo de metro en Catania (Sicilia) por importe de 107,5 millones de euros
Ferrovia Circumetnea, agencia dependiente del Ministerio de Infraestructuras y Transporte de Italia, ha adjudicado a SIS, consorcio conformado por Fininc (51%) y Sacyr (49%), un tramo de...