BFF Banking Group pubblica il report “Macro Perspectives on Spain and its regional governments” finances
BFF Banking Group, banca leader per i fornitori delle Pubbliche Amministrazioni in Europa, ha pubblicato il terzo report della serie “Macro Perspectives on Spain and its regional governments’ finances. Spanish regions & municipalities will face an unprecedented fiscal challenge in 2021″ che considera il terzo trimestre del 2020 e delinea gli scenari macroeconomico e fiscale che si prospettano per le regioni e le comunità autonome nel prossimo anno.
La nuova proiezione per il periodo 2020-2021, stando alle stime dell’Autorità indipendente per la Responsabilità Fiscale (AIReF) contempla una contrazione del PIL spagnolo nel 2020 tra il 10,1% e 12,4% rispetto all’anno precedente, a seconda della durata della pandemia. Lo scorso giugno, la contrazione stimata era di circa il 9%.
Sul sito di BFF Banking Group è disponibile anche un executive summary, sia in lingua inglese, sia in spagnolo.
Per qualsiasi approfondimento sul report o per una valutazione sulla possibilità di esternalizzare il servizio di gestione del credito e di effettuare operazioni di smobilizzo crediti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, potete contattare Nazareno Ciccarello: Nazareno.Ciccarello@bffgroup.com
ti potrebbe interessare
Nuove Opportunità per Start-up e Imprese: La Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023.
BTA – Tax & Accounting Dott. Andrea Baudo A partire dal 18 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 193 del 16 dicembre 2024, che introduce significative novità per le...
ACHM Hotels by Marriott: expansión e innovación en 2025 entre Italia y España.
2025 ha comenzado con grandes novedades para nuestra gestora hotelera: ACHM Hotels by Marriott. Este año, uno de los pilares estratégicos será la expansión en los mercados de España e...
Sacyr: Ferrovia Circumetnea ha adjudicado a SIS un tramo de metro en Catania (Sicilia) por importe de 107,5 millones de euros
Ferrovia Circumetnea, agencia dependiente del Ministerio de Infraestructuras y Transporte de Italia, ha adjudicado a SIS, consorcio conformado por Fininc (51%) y Sacyr (49%), un tramo de...