Missione commerciale diretta Frutta secca

Andalucía TRADE- Fedagromercati

Da ormai 3 anni, Andalucía Trade ha in essere una linea di collaborazione strategica con Fedagromercati, l’associazione nazionale di Confcommercio degli operatori all’ingrosso agro-floro-ittico-alimentari che coinvolge imprese su tutto il territorio nazionale.

La partnership nasce con l’obiettivo di contribuire alla crescita delle sinergie commerciali fra il mercato italiano e quello dell’Andalusia, favorendo le esportazioni andaluse verso l’Italia e incrementando le relazioni fra i produttori ortofrutticoli spagnoli e i grossisti italiani.

Si tratta di un accordo di mutuo scambio e vantaggio fra i due enti, che ha già dato vita in questi anni a numerose iniziative di incontro fra domanda e offerta sui mercati di Bologna, Firenze, Torino e Genova e che prevede di continuare a disegnare nuove missioni commerciali strategiche su altri mercati della rete di Fedagro.

In questo progetto si colloca l’attività in programma il giorno 25 ottobre a Milano: una missione commerciale dedicata esclusivamente al comparto della frutta secca, un settore che in Andalusia frutta esportazioni verso l’Italia per un totale di 31 milioni di euro.

La missione prevede una sessione di incontri B2B fra le aziende della delegazione andaluse e 6 importatori italiani provenienti da diversi mercati italiani, fra cui Verona, Firenze, Torino e Milano.

L’attività si svolgerà presso il mercato di So.ge.mi., con l’accoglienza del Direttore Generale del mercato, che ci darà l’occasione di visitare i nuovi padiglioni del mercato di recente riqualificazione.

Per maggiori informazioni: italia@andaluciatrade.es

Esprinet distribuisce le soluzioni di Business Analytics e Intelligenza Artificiale di Metriks

Vimercate (Monza Brianza), 21 settembre 2023 – ESPRINET (PRT:IM), gruppo leader in Sud Europa nella consulenza, nella vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza informatica, annuncia di aver siglato un accordo di distribuzione con Metriks, una startup innovativa che ha sviluppato una piattaforma di Intelligenza Artificiale e di Business Intelligence per massimizzare il valore dei dati aziendali grazie a strumenti di Augmented Analytics.
Il portafoglio di Esprinet si arricchisce con due prodotti della gamma Metriks: Smart Analytics, una soluzione standardizzata di intelligenza artificiale e Business Intelligence che fornisce alle aziende uno strumento di controllo con Dashboard Intelligenti sempre aggiornate 24 ore su 24 per monitorare dettagliatamente le vendite e gli acquisti e confrontare costantemente questi dati con il budget iniziale; ed Enterprise Analytics, una soluzione personalizzata che si integra con i vari sistemi di gestione aziendale utilizzati (ERP, CRM, MES, Tesoreria, HR, Marketing, ecc) per monitorare i propri equilibri ed utilizzare i dati per prendere decisioni consapevoli basate su informazioni affidabili.
“Siamo orgogliosi di entrare a far parte della famiglia di soluzioni offerte da Esprinet. Metriks si impegna a diventare il punto di riferimento nel campo dell’analisi dei dati, consentendo a tutte le aziende, dalle grandi alle piccole e medie imprese, di accedere al valore immenso dei dati. Metriks ha selezionato Esprinet per la sua ampia esperienza nel settore della distribuzione di software e prodotti IT, al fine di allineare le strategie nella promozione di servizi digitali. L’obiettivo è arricchire il portafoglio di soluzioni con un’offerta estremamente innovativa e sfruttare l’ampia rete creata da Esprinet per la diffusione di questa soluzione”, ha dichiarato Marco Giaccherini Co-Founder & Business Developer di Metriks.AI
“Siamo lieti di aver siglato questa partnership con Metriks, che rappresenta un ulteriore passo della strategia di potenziamento della nostra offerta in ambito servizi”, ha commentato Patrizia Combi, Group Digital Solutions Division Manager di Esprinet. “Grazie a Metriks possiamo dotare i nostri Clienti degli strumenti giusti per monitorare l’andamento aziendale grazie a soluzioni di Business Analytics e Intelligenza Artificiale, così da accelerare il processo di crescita”.

La Corte di Cassazione spagnola si pronuncia a favore della deducibilità dei compensi degli amministratori

a cura di Enrique Rebés Félix

Pavia e Ansaldo SLP

 

Recentemente la giurisprudenza della Corte di Cassazione spagnola (il Tribunal Supremo) si è espressa in merito alla deducibilità dei compensi degli amministratori nell’ambito dell’Imposta sul reddito delle società. La sentenza dello scorso 27 giugno 2023 ha infatti chiarito aspetti importanti sul punto, che era stato oggetto nell’ultimo decennio di pronunce contraddittorie da parte dell’Agenzia delle Entrate spagnola (la Agencia Tributaria) e dei tribunali spagnoli di diverso grado.

Nel merito, la sentenza qui in commento si è pronunciata a favore della deducibilità ai fini dell’imposta sul reddito delle società degli importi corrisposti a due amministratori, che venivano remunerati dalla società sia in virtù della carica ricoperta che come lavoratori subordinati.

In particolare, nel caso di specie, sebbene fosse pacifico che gli emolumenti soddisfacessero i requisiti di corretta contabilizzazione e debito accreditamento, la deducibilità veniva contestata in base alla possibile qualificazione del compenso come liberalità e spesa contraria all’ordinamento giuridico, voci per cui è negata la deducibilità ai sensi della legge sull’imposta sul reddito delle società spagnola.

Tuttavia, la Corte ha rilevato che le remunerazioni a favore degli amministratori non possono essere considerate automaticamente una liberalità solo ed esclusivamente per il mancato rispetto di una formalità di natura societaria, come nel caso analizzato, in cui tali emolumenti non erano stati approvati dall’assemblea dei soci. E ciò in quanto, in primis, era stata dimostrata l’indiscutibile onerosità dei pagamenti e, in secondo luogo, poiché la forma e l’importo della remunerazione poteva essere desunta dalla redazione della relativa clausola statutaria.   Allo stesso modo, la Corte ha respinto la possibilità che il compenso potesse essere incluso tra le spese derivanti da azioni contrarie all’ordinamento giuridico (e, quindi, non deducibili a fini fiscali), poiché tale inquadramento è riservato esclusivamente a comportamenti manifestamente illegali, intesi in senso grave, come tangenti o atti analoghi.

A nostro giudizio, con la citata sentenza, la Corte lascia quindi spazio a un’interpretazione più chiara e meno rigida della disposizione della legge sull’imposta sul reddito delle società, che rifiuta la deduzione della spesa, consentendo di ritenere il compenso degli amministratori deducibile anche in presenza di difetti formali di carattere societario, a condizione comunque che le circostanze di ciascun caso permettano di concludere per la natura onerosa della remunerazione, nonché la determinazione del suo importo in conformità con lo statuto della società.

Ingeteam firma un nuovo contratto di fornitura per 4 progetti nel Lazio, con l’azienda americana di energia renovabile Enfinity Global

  • Enfinity e Ingeteam firmano un accordo per la fornitura di 4 parchi solari.
  • I parchi eolici, situati in Spagna, avranno 26 sottostazioni di trasformazione dotate di INGECON SUN 3Power di tipo C.

Nello specifico i 4 progetti per un totale di 134 MWp saranno dotati di inverter INGECON SUN 3Power C Series e PPC (Power Plant Controller) e CCI (Controllore Centrale Impianto). La loro realizzazione fornirà energia elettrica pulita e rinnovabile a più di 85.000 abitazioni nella parte centrale del Paese.

L’azienda americana di energia renovabile Enfinity Global continua a puntare con decisione sulla tecnologia Ingeteam nel mercato italiano, dove ha un totale di 2,3 GW di progetti in fase avanzata di sviluppo e in costruzione.

About Ingeteam

Ingeteam è un team di circa 5.000 persone in 21 Paesi, con più di 80 anni di esperienza nel fornire soluzioni creative a problemi specifici per elettrificare la società in modo innovativo e sostenibile attraverso tecnologie all’avanguardia specializzate nella conversione dell’energia elettrica.

Vogliamo consolidare la nostra posizione di leader nella generazione rinnovabile (eolica, fotovoltaica e idroelettrica), nell’accumulo, nella rete di trasporto intelligente e nel consumo efficiente e pulito di energia elettrica attraverso i nostri caricatori per veicoli elettrici, i convertitori, i generatori e i motori per la trazione, il settore navale, la siderurgia, l’industria mineraria e per la produzione di idrogeno verde, i motori sommersi e le pompe.

Abbiamo fornito 28 GW di energia solare fotovoltaica con i nostri inverter solari, oltre 57 GW all’industria eolica con convertitori e generatori Indar. Abbiamo più di 11 GW di potenza totale installata nel settore idroelettrico con i generatori Indar, più di 12.000 pompe e motori sommersi Indar in tutto il mondo e più di 9.000 sottostazioni elettriche sono automatizzate con le nostre apparecchiature. A ciò si aggiungono i 3 GWh accumulati negli impianti di stoccaggio elettrico e la leadership mondiale nella fornitura di servizi di gestione e manutenzione degli impianti di energia rinnovabile, con oltre 22 GW di potenza mantenuti.

In termini di consumo efficiente, vale la pena sottolineare gli oltre 24.000 caricatori per veicoli elettrici, la fornitura delle nostre apparecchiature per 700 treni elettrici o per le oltre 650 navi che sono equipaggiate con la nostra tecnologia, consentendo un’evoluzione verso sistemi di propulsione navale ibridi e completamente elettrici.

Superbonus: quali sono i nuovi cambiamenti che ci aspettano?

– Articolo a cura dell’avv. Enrica Caon – Studio Vis-Legis

Premessa
Il Superbonus approvato dal governo Conte aveva lo scopo di cambiare volto al vecchio parco edilizio italiano, ma passerà alla storia come una delle spese più importanti del bilancio pubblico, con benefici modesti rispetto alle risorse impegnate.
In discussione vi è una nuova modifica del Superbonus, le ipotesi sul tavolo attualmente consistono in un’ulteriore restrizione del perimetro delle cessioni e dello sconto in fattura.
Dall’altro lato si sta discutendo sull’allungamento del periodo della detrazione in dichiarazione, passando da cinque a 10 anni.
La proroga per i condomini potrebbe arrivare a breve, al momento la proroga riguarda solo le villette (31.12.2023).

I bonus edilizi e la Direttiva Case Green
Al fine di inquinare meno e permettere ai cittadini di risparmiare energia, il parco immobiliare italiano ha bisogno di adeguarsi ai nuovi standard delineati dalla non ancora definita Direttiva europea “Case Green”; difatti, in Italia oltre il 60 percento degli edifici residenziali è stato costruito più di 45 anni fa, come si vede dai dati forniti da Enea e riportati nella tabella di seguito riprodotta.
Per tale ragione, il governo Meloni pensa a un nuovo sistema dei bonus edilizi, riformando le detrazioni esistenti.
La riforma prevederà più aliquote di detrazione a seconda dei miglioramenti che raggiungerà l’edificio in questione, da ottenere attraverso interventi con vari livelli di priorità.
Nel disegno di legge sul riordino degli incentivi per ristrutturare casa sono elencate le spese che potranno essere detratte con i nuovi bonus edilizi e, in particolare:
• Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate su edifici esistenti, che interessano “il loro involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento”;
• Sostituzione degli impianti di climatizzazione, con impianti a condensazione di classe A o pompe di calore o con impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici o con caldaie a biomasse a 5 stelle o tramite allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente;
• Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, nonché di impianti solari fotovoltaici anche connessi alla rete elettrica e anche dotati di sistemi di accumulo;
• Incremento dell’efficienza e riduzione dei consumi idrici, nonché per la raccolta, eventuale depurazione, conservazione e riutilizzo delle acque meteoriche e delle acque reflue;
• Installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica;
• Installazione di finestre comprensive di infissi, rispondenti a specifici requisiti di qualità. Non solo le finestre vere e proprie, ma anche porte di ingresso, porte e portoni da garage, e anche porte interne se contribuiscono a migliorare l’efficientamento energetico dell’edificio;
• Installazione di tende.
La cessione del credito e dello sconto in fattura verranno ripristinati ma non per tutti, e saranno consentiti per interventi relativi nella prima casa di abitazione e nelle parti comuni degli edifici condominiali per:
• I soggetti con un reddito fino a 50.000 euro;
• I soggetti in regime forfettario;
• L’aliquota della detrazione si ridurrà progressivamente per i redditi superiori a 80.000 euro fino al limite del 40 per cento della detrazione che spetterà ai redditi oltre i 150.000 euro. Per i “soggetti privi di capacità fiscale”, invece, la detrazione si applica al 100 per cento.
Ad ogni modo, occorre attendere gli sviluppi nelle prossime ore e nei prossimi giorni per avere un quadro completo dei cambiamenti.

DevOps Spain 2023: si accende la scintilla dell’innovazione

28 settembre 2023 | 09:30 – 19:30

Torna DevOps Spain e festeggia il suo anniversario!

Il 28 settembre vi aspettiamo per celebrare la quinta edizione di DevOps Spain 2023 sia di persona (spazio Truss presso il WiZink Center di Madrid) che online.

Partecipate all’evento più importante in Spagna dedicato agli esperti di tecnologie DevOps. In questa quinta edizione sveleremo ancora una volta le ultime tendenze e i segreti più innovativi e rivoluzionari legati a DevOps, AI, sicurezza e osservabilità.

Godetevi una giornata emozionante e molto interessante con interventi, keynote, tavole rotonde, storie di successo reali, workshop e networking con grandi esperti del settore, il tutto per rafforzare ulteriormente i processi tecnologici della vostra organizzazione.

Registratevi gratuitamente per visualizzare tutti i contenuti online o acquistate il biglietto per partecipare all’evento presenziale.

Relatori di lingua inglese e spagnola, contenuti di altissimo livello e una delle migliori comunità del mondo Tech!

Nelle realtà digitali del futuro, i prodotti e i relativi servizi saranno iper-personalizzati. E per capirlo, avremo bisogno di una visione tecnologica che soddisfi i requisiti di esperienze on-demand in continua evoluzione.

DevOps Spain V Edizione 2023 esplorerà quattro grandi tendenze globali di oggi.

Con l’edge computing che consente di prendere decisioni in tempo reale, la blockchain che garantisce transazioni sicure e l’AR e la VR che offrono esperienze di apprendimento coinvolgenti, le possibilità sono illimitate!

Ciclo di vita

Il ciclo di vita dello sviluppo del software è un viaggio emozionante nella creazione di funzionalità. Dalla pianificazione e dalla progettazione, guidiamo il processo di codifica per garantire l’idoneità in termini di qualità e sicurezza. Il successo è garantito da un grande team!

Sicurezza

DevSecOps: l’epica evoluzione dello sviluppo software! 🚀 Unite DevOps e sicurezza in una collaborazione senza fine. Accelerate le consegne con la massima protezione. Automatizzate i test, monitorate e applicate patch senza sosta. Brillante e sicuro in ogni iterazione!

Automazione

L’automazione, la chiave per liberare la potenza dei team di sviluppo e operativi! Dall’integrazione continua al deployment continuo, fino all’automazione del provisioning… automatizzando, velocizzate il processo e vi liberate delle attività ricorrenti. Meno errori, consegne più rapide e clienti felici! 💡

Intelligenza artificiale

AI, il tocco magico che rivoluziona DevOps! 🌟 Dalla pianificazione intelligente al rilevamento degli errori e all’analisi delle prestazioni, l’AI guida l’efficienza e la qualità. Create soluzioni innovative con un team super intelligente!

 

Registrati QUI

Bestende Srl Unipersonale si unisce al gruppo Gaviota: una nuova era di successi e partnership

Il Gruppo Gaviota ha raggiunto un importante traguardo nel suo percorso di crescita ed espansione. Attraverso l’acquisizione di società partecipate, il gruppo ha rafforzato ulteriormente la propria presenza nel mercato, offrendo servizi sempre più performanti e competitivi. Oggi, siamo lieti di annunciare con entusiasmo l’integrazione di Bestende Srl, ora nota come Bestende Srl Unipersonale, con l’acquisizione del 100% delle quote. Questo evento segna un capitolo fondamentale nella storia del Gruppo Gaviota, e ciò comporterà importanti opportunità e vantaggi per i nostri clienti e partner.

LA FORZA DI BESTENDE SRL UNIPERSONALE NEL GRUPPO

L’acquisizione di Bestende Srl Unipersonale rappresenta un significativo progresso nel consolidamento del Gruppo Gaviota nel mercato italiano, poiché mira a potenziare la società attraverso investimenti in marketing, comunicazione, macchinari e attrezzature all’avanguardia. L’obiettivo è rendere la nostra offerta sempre più performante e competitiva. Bestende Srl Unipersonale manterrà la sua identità e opererà con gli stessi elevati standard di qualità e affidabilità che l’hanno resa un punto di riferimento nel settore.

IL NUOVO AMMINISTRATORE DI BESTENDE SRL UNIPERSONALE

Con grande piacere, annunciamo che Ricardo Giner Gomariz è stato designato come il nuovo Amministratore di Bestende Srl Unipersonale. Ricardo, già direttore generale di Gaviota Simbac Spa, possiede un’eccellente esperienza nel settore delle schermature soalri e ha dimostrato competenza e dedizione nel suo ruolo. Con la sua guida, Bestende Srl Unipersonale continuerà a operare con la massima sicurezza e serietà, mantenendo al centro delle attenzioni le esigenze dei nostri clienti e partner.

LA PROMESSA DI UN FUTURO DI SUCCESSI E SVILUPPI ENTUSIASMANTI

Il Gruppo Gaviota è determinato a mantenere il suo impegno per essere un partner affidabile e competente per i suoi clienti. L’integrazione di Bestende Srl Unipersonale ci permetterà di affrontare nuove sfide e sviluppare nuove opportunità di crescita. La nostra missione è superare costantemente le aspettative dei nostri clienti, mantenendo partnership di successo nel lungo termine. Siamo certi che questa nuova fase sarà caratterizzata da risultati eccellenti e sviluppi entusiasmanti per il Gruppo Gaviota e tutti i suoi stakeholder.

L’integrazione di Bestende Srl Unipersonale nel Gruppo Gaviota rappresenta un importante traguardo nella nostra crescita e un passo avanti verso il raggiungimento di nuovi obiettivi. Continueremo a impegnarci per offrire soluzioni all’avanguardia e servizi di altissima qualità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Siamo fiduciosi che questa nuova unione porterà a un futuro luminoso e ricco di opportunità per il Gruppo Gaviota e per tutti coloro che fanno parte della nostra storia di successo.

ANDALUCÍA TRADE – Simed, il salone mediterraneo del Real Estate

Siamo lieti di poter lavorare anche quest’anno alla missione inversa organizzata da Andalucía TRADE in occasione del SIMED, il Salone Mediterraneo del Real Estate, che si svolgerà a Malaga dal 16 al 18 di novembre.

In collaborazione con Fycma, ente gestore della fiera stessa, stiamo organizzando un programma di 3 giorni di lavoro rivolto ad agenzie immobiliari, broker, investitori e family officer internazionali, interessati all’offerta immobiliare della costa andalusa.

Gli invitati che prenderanno parte alla delegazione internazionale avranno modo non solo di visitare il Salone e partecipare ai convegni in programma, ma anche di avere incontri B2B mirati con costruttori ed agenzie locali, realizzando insieme a loro visite presso immobili, costruzioni e proprietà.

Durante l’evento si presenteranno sia soluzioni residential, che second home e investment.

Ci teniamo a specificare che le principali spese di partecipazioni per una persona per azienda invitata quali volo, hotel, pranzi e cene inclusi nel programma di lavoro saranno a nostro carico.

Qualunque socio o azienda del network operante nel settore che fosse interessato a candidarsi per prender parte alla delegazione internazionale, può contattarci via mail a italia@extenda.es per ricevere i dettagli e il programma della Missione.

Golden Power: benefici della nuova normativa sugli investimenti esteri in Spagna

a cura di Marc Alcolea Musicco, Pavia e Ansaldo SLP

Lo scorso 5 luglio è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale spagnola («BOE») il Regio Decreto 571/2023, del 4 luglio, sugli investimenti esteri –golden power (di seguito, il “Regio Decreto”).

Il Regio Decreto, che entrerà in vigore il prossimo 1 settembre 2023, oltre a procedere ad una organizzazione sistematica più definita delle categorie dei settori ritenuti strategici e degli investimenti che rientrano nella disciplina del golden power, rende più dinamica e flessibile la procedura.

Tra le modifiche introdotte, evidenziamo (i) la riduzione del termine a disposizione del governo spagnolo per pronunciarsi sulle richieste di autorizzazione (da 6 a 3 mesi), (ii) la previsione di una nuova consultazione volontaria preliminare e (iii) l’inclusione di determinate operazioni esenti.

Con riferimento a quest’ultima, le principali operazioni che potranno essere eseguite senza ricevere la preventiva autorizzazione delle autorità spagnole risultano le seguenti:

  • operazioni che prevedono l’acquisizione di capitale da parte di soggetti che, essendo già in possesso del 10% della società target, non determinano un cambio di controllo -inteso come la capacità di esercitare un’influenza decisiva – della società stessa;
  • operazioni di ristrutturazione interna nell’ambito di un gruppo di imprese;
  • determinate operazioni di investimento in società appartenenti a determinati settori strategici, a condizione che il fatturato della società non sia un superiore a 5.000.000 € nell’ultimo esercizio contabile.

 

Inoltre, segnaliamo che l’esecuzione di un’operazione senza l’ottenimento dell’autorizzazione, comporterà l’inefficacia del negozio giuridico e il divieto di esercitare diritti politici o economici nella società spagnola, oltre all’applicazione delle sanzioni indicate nello stesso provvedimento.

In questo contesto, il nuovo sistema di consultazione volontaria preliminare permetterà alle imprese di trasmettere una richiesta alla Direzione Generale di Commercio Internazionale e Investimenti spagnola («Dirección General de Comercio Internacional e Inversiones») circa la necessità di ottenere autorizzazioni preventive o meno rispetto a una concreta operazione. La risoluzione emessa dall’autorità sarà vincolante e darà certezza rispetto alla eventuale applicabilità della normativa qui oggetto di disamina al caso specifico.

Tuttavia, qualora si avvii l’iter sopra descritto, la richiesta di autorizzazione non potrà essere formulata finché non sia data risposta alla consultazione stessa o non siano trascorsi 30 giorni dalla presentazione della relativa domanda. Di conseguenza, sarebbe preferibile presentare la consultazione volontaria solo nel caso in cui ci siano forti dubbi sulla necessità di autorizzazione, al fine di evitare un eventuale rallentamento dell’operazione.

In conclusione, nonostante il Regio Decreto renda più agile e trasparente, l’applicazione della disciplina del golden power, vista la complessità del sistema di controllo degli investimenti stranieri, sarà altamente raccomandabile l’assistenza di consulenti esperti in materia di investimenti in Spagna.

OpenTelemetry è un tren nel mercato dell’osservabilità

L’osservabilità è la capacità di conoscere lo stato attuale di un sistema dai dati che genera, come log, metriche e tracce. Questi tre concetti sono noti come i tre pilastri dell’osservabilità.

Attualmente sono presenti sul mercato diversi produttori di prodotti relativi alla gestione dell’osservabilità di un sistema. Queste soluzioni sono una risposta alle esigenze, basate sulla loro funzione, dei responsabili dello sviluppo, dell’esercizio, della sicurezza e di altre parti interessate dell’organizzazione in ambienti sempre più eterogenei, il che rappresenta una sfida particolarmente difficile da affrontare nella maggior parte delle occasioni.

Infatti, mentre alcuni hanno esigenze legate alle applicazioni e all’analisi del loro comportamento, altri si preoccupano maggiormente del comportamento delle piattaforme su cui vengono eseguite le applicazioni e dei sistemi ad esse collegati, altri ancora di tenere sotto controllo i rischi per la sicurezza e di essere in grado di rispondere alle minacce.

 

Ruolo chiave di OpenTelemetry

OpenTelemetry mira a standardizzare il modo in cui applicazioni e sistemi implementano l’osservabilità attraverso componenti, varie API e un SDK completo.

OpenTelemetry è stato progettato per unificare il livello di generazione e trasformazione dei dati di telemetria, offrendo la possibilità di esportarli nella maggior parte dei back-end di osservabilità presenti sul mercato. Attualmente è supportato come tool di strumentazione dai principali fornitori di cloud pubblici e privati (AWS, Azure, Google, OpenShift…), nonché dai principali fornitori di Software as a Service (Dynatrace, Elastic, Datadog, appDynamics, Splunk…).

L’architettura di OpenTelemetry lo rende un sistema adattabile che, a seconda delle esigenze e del tipo di segnali (log, metriche, tracce, ecc.) che vogliamo ottenere, ci permetterà di definire diversi raggruppamenti di flussi e funzionalità di esportazione per ciascuno di essi in modo completamente indipendente.

Per quanto riguarda le sue capacità, OpenTelemetry supporta un’ampia varietà di linguaggi e ci permette di auto-strumentare le nostre applicazioni per fornire una soluzione agnostica e pronta per la produzione senza dover sviluppare una sola riga di codice.

I principali vantaggi di OpenTelemetry

I principali vantaggi di OpenTelemetry sono:

  • Capacità di astrazione e disaccoppiamento con la soluzione back-end finale

Ciò consente al team di sviluppo di avere la certezza della generazione del segnale e di aggiungere funzionalità di migrazione e raccolta dei dati a diversi backend in modo semplice, riducendo così il vendor locking.

  • Le capacità di auto-strumentazione

La possibilità di raccolta di dati nelle sue diverse forme consente di adottare l’osservabilità nelle fasi iniziali o precoci dello sviluppo del software.

  • Adattabilità

OpenTelemetry è nato con l’idea di adattarsi a tutto l’attuale ecosistema dell’osservabilità, e pertanto offre molteplici capacità di integrazione e distribuzione.

  • Supporto per più fornitori, lingue e librerie.

Un’ampia comunità di collaboratori e fornitori dedicati all’evoluzione dell’iniziativa.

knowmad mood, azienda leader nella trasformazione digitale

knowmad mood è un’azienda leader nella trasformazione digitale che unisce talento, tecnologia e business per affrontare al meglio le complesse sfide del mercato attraverso l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, con l’impegno di valorizzare i suoi oltre 500 clienti e di supportarli nella loro trasformazione digitale dal 1994.

Attualmente conta più di 2.400 professionisti, un fatturato di 129,2 milioni di euro nel 2022 e sedi in 7 Paesi, tra cui Spagna, Italia, Portogallo, Regno Unito, Stati Uniti, Uruguay e Marocco, dove fornisce progetti di architettura, sviluppo, integrazione di sistemi e servizi gestiti, adottando e promuovendo le migliori pratiche del mercato.

 

📧 marketing@knowmadmood.it

📞 (+ 39) 0267739110