Esprinet distribuisce le soluzioni di Business Analytics e Intelligenza Artificiale di Metriks

Vimercate (Monza Brianza), 21 settembre 2023 – ESPRINET (PRT:IM), gruppo leader in Sud Europa nella consulenza, nella vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza informatica, annuncia di aver siglato un accordo di distribuzione con Metriks, una startup innovativa che ha sviluppato una piattaforma di Intelligenza Artificiale e di Business Intelligence per massimizzare il valore dei dati aziendali grazie a strumenti di Augmented Analytics.
Il portafoglio di Esprinet si arricchisce con due prodotti della gamma Metriks: Smart Analytics, una soluzione standardizzata di intelligenza artificiale e Business Intelligence che fornisce alle aziende uno strumento di controllo con Dashboard Intelligenti sempre aggiornate 24 ore su 24 per monitorare dettagliatamente le vendite e gli acquisti e confrontare costantemente questi dati con il budget iniziale; ed Enterprise Analytics, una soluzione personalizzata che si integra con i vari sistemi di gestione aziendale utilizzati (ERP, CRM, MES, Tesoreria, HR, Marketing, ecc) per monitorare i propri equilibri ed utilizzare i dati per prendere decisioni consapevoli basate su informazioni affidabili.
“Siamo orgogliosi di entrare a far parte della famiglia di soluzioni offerte da Esprinet. Metriks si impegna a diventare il punto di riferimento nel campo dell’analisi dei dati, consentendo a tutte le aziende, dalle grandi alle piccole e medie imprese, di accedere al valore immenso dei dati. Metriks ha selezionato Esprinet per la sua ampia esperienza nel settore della distribuzione di software e prodotti IT, al fine di allineare le strategie nella promozione di servizi digitali. L’obiettivo è arricchire il portafoglio di soluzioni con un’offerta estremamente innovativa e sfruttare l’ampia rete creata da Esprinet per la diffusione di questa soluzione”, ha dichiarato Marco Giaccherini Co-Founder & Business Developer di Metriks.AI
“Siamo lieti di aver siglato questa partnership con Metriks, che rappresenta un ulteriore passo della strategia di potenziamento della nostra offerta in ambito servizi”, ha commentato Patrizia Combi, Group Digital Solutions Division Manager di Esprinet. “Grazie a Metriks possiamo dotare i nostri Clienti degli strumenti giusti per monitorare l’andamento aziendale grazie a soluzioni di Business Analytics e Intelligenza Artificiale, così da accelerare il processo di crescita”.

BFF pubblica la IV edizione dell’“Healthcare Report”

L’analisi “Sanità pubblica europea: un sistema unico per la salute dei cittadini dopo l’esperienza della pandemia di COVID-19” è uno studio socioeconomico dei sistemi sanitari di 9 Paesi dell’UE.

Telemedicina, raccolta dati, comunicazione, cooperazione europea al centro del Report che fornisce una panoramica strutturata, analitica e internazionale della situazione rispetto alla crisi del COVID-19 e ai suoi impatti sul mondo della sanità.

Milano, 5 dicembre 2022BFF Banking Group – leader in Europa nella gestione e nello smobilizzo pro soluto di crediti commerciali vantati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni e dei Servizi Sanitari Nazionali –pubblica oggi la IV edizione dell’Healthcare Report: “Sanità pubblica europea: un sistema unico per la salute dei cittadini dopo l’esperienza della pandemia di COVID-19.”

Questa edizione del Report, che BFF commissiona a Fondazione Farmafactoring dal 2019, è stata realizzata dal professor Vincenzo Atella e dalla dottoressa Joanna Kopinska, e analizza e confronta i sistemi sanitari dei Paesi dell’UE in cui BFF opera: Italia, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna.

Grazie a dati ottenuti da fonti ufficiali e a un sondaggio ad hoc somministrato a professionisti ed esperti, l’analisi offre una panoramica dei sistemi sanitari di questi Paesi, cercando di evidenziare le sfide comuni e i problemi specifici che potrebbero essere rilevanti dal punto di vista sia degli operatori del settore sia dei responsabili politici.

“Questo Report si offre come strumento di monitoraggio affidabile per comprendere le variabili in gioco prima e durante la crisi del Covid-19, e in questa fase di post-pandemia. I Paesi che spendono di più per la salute si sono trovati avvantaggiati” ha commentato Livia Piermattei, Presidente della Fondazione Farmafactoring “l’importanza dell’innovazione e della ricerca, che richiedono investimenti e pianificazioni a lungo termine, è diventata ancora più evidente. Abbiamo verificato l’utilità di creare sinergie e cooperazione tra i sistemi sanitari dei vari Paesi e di garantire una comunicazione rapida, completa e tempestiva tra sistemi sanitari, operatori, pazienti e famiglie. L’analisi ci permette di riflettere su come possiamo cambiare le nostre società e il nostro modo di gestire la salute, creando sistemi che rispondano più efficacemente alle esigenze di tutti gli stakeholder.”

Alessia Barrera, Director Communications and Institutional Relations, BFF Banking Group, ha aggiunto: “BFF ha sempre sostenuto la ricerca su tematiche di attualità che influenzano il rapporto tra aziende e Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di alimentare il dibattito e favorire lo sviluppo di azioni migliorative. Questa edizione dell’ “Healthcare Report” affronta temi oggi particolarmente cruciali, come il delicato ruolo della comunicazione nella costruzione della fiducia tra Governi e cittadini, per consentire la reciproca comprensione e prevenire la sottovalutazione dei rischi. Ci auguriamo che questo strumento possa contribuire alla costruzione di una migliore gestione delle situazioni critiche in campo sanitario, da parte di tutti gli attori in gioco“.

***

Highlights

A quasi tre anni dall’inizio della pandemia, il virus minaccia ancora il mondo. Alla fine di novembre 2022, circa 2 milioni di persone sono morte di COVID-19 in Europa. Per quanto riguarda l’eccesso di mortalità, gli anziani (età>65) hanno rappresentato il 91% di tutti i decessi in eccesso nel 2020 e l’84% nel 2021. I pazienti soggetti a cure a lungo termine hanno rappresentato il 40% dei decessi per COVID-19 e rimangono oggi particolarmente vulnerabili.

Stato dei nostri sistemi sanitari e punti di miglioramento

I nostri sistemi sanitari erano – e sono tuttora – impreparati ad affrontare il doppio carico di malattie trasmissibili e non trasmissibili. Da un lato, hanno dovuto riorganizzarsi rapidamente, fornendo più letti e attrezzature ospedaliere. Hanno anche dovuto assumere nuovi operatori sanitari, e la mancanza di personale medico e infermieristico è senza dubbio uno dei problemi più importanti emersi dall’opinione degli esperti consultati. D’altra parte, i vincoli finanziari si sono rivelati stringenti, e ciò ha comportato spesso la revisione dei progetti di spesa in conto capitale e/o l’interruzione o il ritardo di progetti considerati non essenziali e di ordini di acquisto per articoli anch’essi non essenziali.

Questi cambiamenti hanno messo a rischio tutti i livelli di prestazione delle cure. L’aumento della spesa sanitaria non è sostenibile, e i governi dovranno ridurre i loro deficit a livelli gestibili una volta terminata la pandemia. In caso contrario, non saranno in grado di affrontare le sfide ordinarie, come l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dei costi sociali (in primis, pensioni e assistenza sanitaria). Anche nello scenario più favorevole, i Paesi dovranno far fronte a un debito significativo, il cui rimborso solleverà questioni importanti, soprattutto per quanto riguarda il principio di equità tra diverse generazioni.

Telemedicina, cyber security e raccolta dei dati

La telemedicina è diventata uno strumento prezioso e ampiamente disponibile in molti Paesi, per garantire l’assistenza e ridurre il rischio di esposizione di pazienti, operatori sanitari e popolazione al COVID-19. Tuttavia, se da un lato la telemedicina può aiutare a superare alcune barriere di accesso per le persone che vivono in località remote, dall’altro l’adozione diffusa di servizi digitali può aver esacerbato alcune delle disuguaglianze presenti prima della pandemia. Sono stati individuati diversi ostacoli alla teleassistenza: attribuzione delle responsabilità, rimborsi e problemi di sicurezza informatica, tutti aspetti che devono essere affrontati dai responsabili politici.

L’epidemia di Covid-19 ha reso evidente che l’UE manca di un’infrastruttura dedicata ai dati sanitari, che sia coerente in termini di disponibilità e comparabilità degli stessi.
Si riscontra una forte necessità di un’organizzazione centrale per la gestione dei dati sanitari a livello europeo, compresi i dati sulla salute pubblica interpretati nel senso più ampio del termine e con una natura permanente piuttosto che transitoria. Per promuovere realmente il miglioramento della salute della popolazione e la preparazione in materia di salute pubblica nell’UE, l’infrastruttura dovrebbe riguardare dati sanitari di diverso tipo, e assistere numerosi attori e agenzie a livello europeo.

Verso una cooperazione UE completa e inclusiva

La convergenza dei sistemi sanitari verso un paradigma di integrazione internazionale è improbabile, perché i costi per i bilanci nazionali sarebbero troppo elevati. Piuttosto che a un paradigma di integrazione, gli Stati membri sono favorevoli a un sistema di cooperazione.
Tuttavia, date le minacce comuni, è auspicabile lo sviluppo di strategie condivise a livello UE.

In primo luogo, l’UE dovrebbe sviluppare un metodo condiviso per misurare le prestazioni dei sistemi sanitari, fissando standard minimi comuni di solidità. Inoltre, dovrebbe utilizzare le economie di scala della ricerca e delle conoscenze nel campo delle malattie non trasmissibili e implementare meccanismi di sorveglianza delle malattie e di consolidamento delle conoscenze scientifiche. Gli Stati membri dovrebbero impegnarsi a fondo nella costruzione di partenariati sanitari aperti a tutti, garantendo la coerenza e la non sovrapposizione tra piccoli progetti e programmi diversi e disgiunti, con particolare attenzione alla misurazione delle disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria.

La ricerca sanitaria interdisciplinare è fondamentale per affrontare l’impatto dell’invecchiamento sulla domanda e sull’accesso alla salute in Europa, e il numero in rapida crescita di persone affette da patologie mentali. Inoltre, come detto, un punto cruciale è il miglioramento di sistemi di monitoraggio e di raccolta di dati lungimiranti e disaggregati che aiutino a identificare nuovi bisogni e lacune sanitarie emergenti.

Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto ampliando il campo di applicazione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, includendo le malattie non trasmissibili per garantire il successo dell’iniziativa European Health Data Space, che servirà come base per la ricerca sanitaria futura, la legislazione e la definizione di nuove politiche. Per raggiungere questo obiettivo, l’UE dovrebbe anche promuovere e fissare obiettivi ambiziosi per la trasformazione digitale dei sistemi sanitari.

Comunicazione

Tutti i Paesi dell’UE devono concentrarsi sulla ricostruzione della fiducia nella ricerca scientifica e nella politica sanitaria pubblica, attraverso politiche di comunicazione sanitaria inclusive e flessibili. Il libero accesso alle informazioni e la discussione multilaterale sono fondamentali per dissipare le preoccupazioni dell’opinione pubblica.

La sensibilizzazione e la persuasione hanno dimostrato di avere più successo nell’ottenere tassi di vaccinazione più elevati rispetto agli obblighi di vaccinazione.

Nel complesso, il Report ha rilevato una bassa qualità della comunicazione di crisi. La capacità di comunicare in modo efficace e tempestivo è stata particolarmente scarsa sia nelle prime fasi della pandemia, sia quando nuove ondate e nuove varianti hanno colpito la popolazione.

Gran parte della responsabilità della deriva schizofrenica dell’informazione va attribuita all’incapacità della comunicazione istituzionale di occupare il centro della scena, offrendo messaggi coerenti e affidabili, e impedendo alla comunicazione politica di diffondere messaggi contrastanti, in quanto l’uso strumentale dell’informazione può creare una mancanza di fiducia tra Governi e cittadini.

Il settore della sanità pubblica dovrebbe sviluppare una propria capacità di rispondere tempestivamente per confutare in modo credibile le informazioni errate, monitorando, valutando e attenuando lo scetticismo scientifico. Diversi gruppi di organizzazioni e media dovrebbero unirsi per affrontare in modo coordinato la disinformazione, mentre i funzionari della sanità pubblica, gli enti e le istituzioni accademiche dovrebbero sensibilizzare e comunicare con il pubblico in modo da costruire la fiducia prima che si verifichi una crisi. Inoltre, gli operatori della sanità pubblica dovrebbero controllare il modo in cui le persone con convinzioni diverse interpretano le informazioni, e fornire gli spunti necessari per sviluppare un linguaggio condiviso che possa raggiungere i soggetti più vulnerabili.

La salute come bene pubblico europeo e globale

Infine, l’idea di non lasciare indietro nessuno non deve limitarsi ai confini dei Paesi del Consiglio d’Europa. L’Unione Europea dovrebbe distinguersi per l’impegno verso una risposta unica a una minaccia globale comune, per un maggiore sostegno al COVAX e ad altri meccanismi di condivisione del rischio sanitario globale, per una solidarietà universale e il riconoscimento che test, cure e vaccini devono essere disponibili dovunque per garantire la sicurezza di tutti.

Il crollo dell’economia e la pressione inflazionistica probabilmente aggraveranno i problemi di finanziamento della spesa pubblica e di quella privata. Ciò implica che l’UE dovrebbe stanziare maggiori risorse per promuovere la salute degli individui svantaggiati e vulnerabili, e creare gruppi di assistenza sanitaria e sociale a livello locale o centrale per combattere le disuguaglianze. Poiché la concorrenza internazionale peggiora le disuguaglianze e i rischi per la salute, gli Stati membri dell’UE dovrebbero concentrarsi sulla creazione di partenariati sanitari aperti a tutti.

La recente crisi bellica ha messo a dura prova le disuguaglianze sia all’interno che tra gli Stati membri. I rifugiati hanno aggiunto ulteriore stress alla sanità europea, e l’integrazione è spesso inefficace, soprattutto per i sistemi sanitari sottofinanziati. Un chiaro esempio è la Polonia, che ospita più rifugiati ucraini di qualsiasi altro Paese dell’UE, il che significa che l’onere finanziario sul suo sistema sanitario, già sottofinanziato, aumenterà inevitabilmente. Se l’emergenza dovesse continuare nei prossimi anni, saranno necessarie misure sistemiche da parte dell’UE, in particolare per quanto riguarda il finanziamento e il trasferimento dei pazienti.

I recenti eventi ci ricordano inevitabilmente che viviamo in un mondo interconnesso. Come comunità globale, tutti abbiamo imparato che abbiamo bisogno di un approccio “One Health” basato sulla leadership multilaterale, sulla cooperazione e sulla condivisione di scienza e tecnologia. In termini operativi, One Health è ancora agli inizi. Ora, più che mai, dobbiamo riconoscere che la salute è un bene pubblico e che, se non abbiamo un approccio globale, pagheremo un prezzo molto più alto dal punto di vista economico e sociale.

SCALO MILANO OUTLET & MORE – Compras y aldea navideña a sólo 15 minutos de Milán

¿Sigues buscando el regalo de Navidad perfecto? Súbete a un tren, a nuestro autobús gratuito o en Enjoy y disfruta de tus compras navideñas en el outlet situado a sólo 15 minutos del centro de Milán.

Entre un escaparate y otro y la frenética carrera por los últimos regalos, no te olvides de mirar a tu alrededor y respirar el mágico ambiente navideño que invade nuestro Outlet. Durante las fiestas, el centro se transforma en una aldea navideña mágica y envolvente, que recibe el nombre de Cara Milano.

En la entrada 7 (Kartell), un maravilloso tranvía navideño te dará la bienvenida y marcará el inicio de este viaje sensorial dispuesto a asombrarte y traerte recuerdos de cuando eras niño.

Nuestras 150 boutiques con descuentos de hasta el 70% durante todo el año te esperan con fantásticas ideas de regalo para ti y tus seres queridos. ¡Te esperamos!

atSistemas, nella sua strategia di internazionalizzazione, apre un nuovo ufficio in Marocco

  • atSistemas espande la sua presenza internazionale aggiungendo il Marocco alla sua rete di sviluppo a distanza.
  • Il 2022 si chiude con tre aperture internazionali, Stati Uniti, Regno Unito e Marocco, rafforzando così la strategia di espansione
    internazionale dell’azienda.
  • Questa espansione internazionale, a livello operativo e di talenti, si rafforza grazie alle politiche di lavoro flessibili e agli oltre 2.200
    professionisti che fanno di atSistemas una delle aziende più attraenti per i talenti.

atSistemas, società spagnola di servizi tecnologici con oltre 2.200 professionisti in Italia, Portogallo, Uruguay, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, sta espandendo la sua presenza internazionale con una nuova sede in Marocco.

Dopo le aperture di Miami e Londra, atSistemas continua a puntare sull’internazionalizzazione e con questa nuova apertura si propone di cercare nuovi talenti internazionali per aiutarli a sviluppare l’ecosistema tecnologico locale ed esportare il modello di lavoro flessibile e a distanza dell’azienda.

Anche se la nuova sede di atSistemas sarà situata nella città di Tetuan, fornirà servizi completi incentrati sull’assistenza alle aziende nel loro percorso di trasformazione digitale con talenti che lavorano da qualsiasi parte del Paese.

atSistemas si concentra sulla sua strategia di espansione internazionale

L’apertura di questi nuovi uffici in Marocco rappresenta un nuovo passo nel piano strategico quadriennale 2021-2024 e una nuova sfida ricca di nuovi progetti entusiasmanti e molti successi da raggiungere.

Le nuove aperture, che avverranno nel corso del 2022, rappresentano un importante passo avanti per l’azienda spagnola nella sua strategia di internazionalizzazione e nel suo piano di espansione.

Da un lato, Miami è un’enclave fondamentale per il business negli Stati Uniti e un punto strategico per investire in tecnologia e continuare a crescere, offrendo connessioni decisive per il business.

D’altra parte, il Regno Unito è il Paese europeo con il più alto volume di affari nel settore IT. L’incorporazione di atSistemas in questo Paese e la recente acquisizione della società scozzese New Verve hanno fatto sì che l’azienda diventasse un Platinum Partner di Atlassian e migliorasse la sua posizione competitiva nel mercato britannico.

L’inserimento del Marocco, in questo piano di espansione internazionale, rappresenta un nuovo passo nel piano strategico dell'azienda e una nuova sfida ricca di nuovi progetti e successi da raggiungere.

Informazioni su atSistemas  

atSistemas è una società di consulenza, servizi informatici e sviluppo software presente sul mercato dal 1994. Con oltre 2.200 professionisti che offrono soluzioni innovative e accompagnano più di 500 clienti nella loro trasformazione digitale.

atSistemas lavora su progetti internazionali in Germania, Belgio, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Olanda, Irlanda, Israele, Italia, Portogallo, Regno Unito, Romania e Svezia. atSistemas è un’azienda ”Agile First”, che agisce con la flessibilità di una start-up attraverso l’ecosistema dei suoi 21 Expert Center, un ambiente collaborativo perfetto per l’innovazione e l’eccellenza tecnologica.

Contatti:
marketing@atsistemas.it
(+ 39) 0267739110

PORCELANOSA APRE IL SUO SPAZIO NEL METAVERSO CON UN NUOVO CONCETTO ESPERIENZIALE

Decentraland è la piattaforma su cui Porcelanosa è entrata con i suoi progetti. Rappresenta una comunità globale di utenti che condividono un mondo virtuale, a cui è possibile accedere da diversi dispositivi come telefoni cellulari, tablet o occhiali per realtà virtuale.

Porcelanosa si fa spazio nel mondo del metaverso, attraverso la ricostruzione dell’emblematico edificio Commodore Criterion a Manhattan. In esso gli utenti potranno trovare notizie dalle diverse aziende, eventi con professionisti, informazioni sui prodotti e l’accesso al sito web del gruppo. Intorno all’edificio sono collocati il veicolo aziendale giallo e il cartellone pubblicitario rappresentativo, al fine di esaltare l’immagine iconica dell’azienda.

Dato che le nuove generazioni costituiscono la maggioranza degli utenti del metaverso, Porcelanosa pone tra i suoi obiettivi il compito di sensibilizzare sempre più sui comportamenti sostenibili e a tutela dell’ambiente.

L’azienda spagnola si unisce alle grandi aziende che già fanno parte di questo mondo digitale come Netflix, Balenciaga o Porche.

 

Visita PORCELANOSA nel metaverso

 

Foto in HD possono essere richieste a:
Ufficio Stampa Porcelanosa per Italia
Monica Gargiulo
mgargiulo@sangallimc.it
Mob. +39 320.2851120
tel +39 02.89056404

Scalo Milano – Settembre… si riparte!

Sei triste perché le vacanze sono finite? Non preoccuparti, scopri le speciali promozioni di Settembre, a partire dal Back to… di Scalo Milano Outlet & More.

Settembre è infatti il mese dei nuovi inizi e buoni propositi.
Il Back to… del tuo outlet di Milano è l’occasione perfetta per ripartire con stile! Che tu voglia iniziare un nuovo sport, o che ti manchi l’outfit perfetto per andare al lavoro o in università, Scalo Milano Outlet & More ha quello che fa per te!

 

Rinnova il tuo guardaroba, o la tua casa, in puro stile milanese. Tantissimi negozi ti aspettano con speciali promozioni su articoli dedicati tra cui Nike, Napapijri, Puma, Excelsa e molti altri. Prendi nota e non perderti questa occasione… non hai ancora l’agenda? Anche Moleskine vi aspetta con speciali offerte per il Back to Work/Uni.

 

Non dimentichiamo che questo è un momento importante soprattutto per i bambini, preparati per il Back to School dei tuoi figli con noi. Promozioni dedicate ai più piccoli vi aspettano nel vostro outlet di Milano.

Un’altra novità è il nostro nuovo asilo nido Hobiville, che nel weekend si trasforma in area kids. Cosa aspetti quindi? I vostri bimbi potranno divertirsi mentre voi vi godete del buon shopping dedicato al vostro Back to…

 

Scopri di più su Scalo Milano.

BFF Banking Group: Secondo Report 2022 “Macro perspectives for Spain and the Finances of its Regional Governments – Spain and its territorial entities in 2Q2022: from the health emergency to the energy emergency”

BFF Banking Group, maggiore operatore di finanza specializzata in Italia, tra i leader in Europa nella gestione e nello smobilizzo pro soluto di crediti commerciali vantati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, nei Securities Services e nei Servizi di Pagamento, ha pubblicato il secondo report della serie Macro perspectives on Spain and its regional governments’ finances, “Spain and its territorial entities in 2Q 2022: from health emergency to the energy emergency”che considera il secondo trimestre del 2022 e descrive l’impatto che l’emergenza sanitaria e il contesto geopolitico stanno avendo sull’economia e sul mondo delle imprese spagnole.

Sul sito di BFF Banking Group è disponibile un executive summary, sia in lingua inglese, sia in spagnolo.

È possibile richiedere il testo integrale del report scrivendo a newsroom@bff.com.

Scalo Milano After Work

¿De regreso en la oficina? o ¿Aún en teletrabajo?

Tu Outlet en Milán, a 15 minutos del centro, reserva para ti unos descuentos especiales después de tu jornada laboral.

Sólo en algunas fechas exclusivas, de 17.00 h a  21.00 h, con el After Work de Scalo Milano Outlet & More recibirás un descuento del 30 % sobre tus compras.

Descubre los días exclusivos de Scalo Milano After Work:

Del martes 15 al jueves 17 de marzo;

Del martes 22 al jueves 24 de marzo;

Del martes 29 al jueves 31 de marzo;

Dedícate una tranquila tarde de compras, durante los días indicados de 17.00 h a 21.00 h, a precios exclusivo. Tu After Work a Scalo Milano Outlet & More nunca ha sido tan agradable.

Te recordamos que tienes a disposición un servicio de transporte gratuito desde el centro de Milán a la villa de Scalo, tres veces al día, para garantizar total seguridad, comodidad y economía en tu transporte! 

 

Hola Milano! Così il gruppo spagnolo Porcelanosa annuncia l’apertura del nuovo showroom nel centro di Milano

Programmata per il prossimo autunno l’apertura del nuovo showroom di Porcelanosa Grupo nel centro di Milano, in Piazza Castello. Uno spazio in cui ci si potrà immergere nell’universo dell’azienda spagnola.

Consulenza nella scelta dei prodotti, qualità e assistenza personalizzata sono solo alcune delle caratteristiche che renderanno il nuovo Urban Store una realtà unica nel suo genere.

PORCELANOSA Grupo, presente in 150 paesi con oltre 970 punti vendita, porterà la sua vasta esperienza in architettura e interior design in un chiaro orientamento verso il profilo più professionale dell’area metropolitana milanese, consolidando la propria leadership sul mercato italiano.

Nel nuovo spazio innovativo saranno presenti tutti i marchi del Gruppo, per offrire una straordinaria selezione delle ultime tendenze di pavimenti e rivestimenti ceramici, materiali naturali, cucine, bagni, nonché soluzioni costruttive, sia per privati che professionisti nel settore dell’architettura e dell’interior design.

Dalla progettazione all’acquisto, nulla verrà lasciato al caso.

Hola Milano! Presto nuovi dettagli.

Per informazioni contattare: info@porcelanosa.it

Un Nuovo Westin Palace, Milan sta per sbocciare

L’iconico hotel di Piazza della Repubblica riaprirà le proprie porte ai suoi ospiti iniziando a svelarsi in una veste del tutto inedita, frutto di un progetto di renovation degli spazi comuni – lobby, The Lounge Bar e sale meeting – a completamento del restyling delle camere conclusosi nel 2018.

Lo studio Irene Pansadoro Design, che ha lavorato all’intero progetto, ha preso ispirazione dalle due anime dell’hotel – uno stile ricercato anni ’50 dalle linee pulite e la grandiosità dello stile impero – reinterprentandoli in chiave contemporanea. L’importanza dei dettagli, l’esaltazione dell’architettura che torna ad essere la protagonista e una nuova elegante palette di colori sono solo alcuni degli elementi che introdurranno gli ospiti ad una nuova vivace atmosfera di lusso senza tempo.

Ci apprestiamo anche ad accogliere un nuovo concept dell’ospitalità, proiettato ad avvicinare l’ospite alla natura, riscoprendo le radici più profonde di questo legame indissolubile con ciò che ci circonda. Fiorisce così un Westin Biofilico. Sono state lasciate aperte le porte dell’hotel, lasciando che colori, piante e paesaggi entrassero con tutta la loro maestosa bellezza per trasformarne gli spazi. Basterà solo un passo per varcare la soglia di un’esperienza di soggiorno completamente nuova.

Il nuovo Westin Palace prende forma ogni giorno di più. Preparatevi a scoprirlo nelle prossime settimane.

Per informazioni e prenotazioni: www.westinpalacemilan.com | +39 02-63361 | palacemilan@westinhotels.com