EU4BCC “Seeds for Future, Bio/Organic Food from Armenia to EU”

Dal 22 al 24 febbraio 2022 si è tenuta la Armenian Week, settimana inaugurale del progetto “Seeds for Future”.L’azione, organizzata dalla Camera di Commercio di Spagna in Italia in collaborazione con la European Business Association armena (EBA), è dedicata al rafforzamento delle relazioni commerciali per il settore Bio/Organic Food tra Spagna, Italia e Armenia.Nel corso della settimana si sono alternati momenti di networking tra le realtà partecipanti e diverse sessioni formative tenuti da esperti italiani e i rappresentanti delle principali istituzioni settoriali armene.La prima giornata di lavori ha visto i saluti inaugurali di Yolanda Gimeno – Segretario Generale della Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia – e Diana Sarumova – Executive Director della European Business Association armena (EBA).A seguire, i contributi di Giovanni Nicola Dionisi – Vice-Capo Missione presso l’Ambasciata d’Italia  in Jerevan – ed Edik Harutyunyan – Senior Manager presso Enterprise Armenia.Infine, una prima sessione di networking ha permesso alle realtà partecipanti di presentarsi, descrivendo il proprio core business e le aspettative per il progetto.La seconda giornata si è aperta con l’intervento di Ruben Sarukhanyan – Executive Director dell’Economic Research and Development Support Centre – il quale ha presentato in breve le modalità con cui le ONG possono contribuire al rafforzamento dei legami tra il mercato comune europeo e il mercato armeno.A chiudere la giornata, la prima masterclass interattiva tenuta da Carlo Meo, CEO di Marketing & Trade – dal titolo Food experience: main rules to be successfull in the European market.Il terzo giorno di lavori si è quindi svolto in modalità ibrida, con le 10 imprese armene che si sono ritrovate presso l’hotel Hyatt Place di Jerevan, per partecipare insieme alle attività previste e riunirsi in un’intera giornata di networking presenziale.Gli Avvocati Isabella Corrias e Barbara Klaus di Rödl & Partner hanno presentato il quadro normativo della legislazione comunitaria e nazionale in ambito Food e Bio Food.L’ultima sessione della Armenian Week ha visto infine i saluti istituzionali di Karen Azaryan – Trade Officer per la Delegazione dell’Unione Europea in Armenia.Da questa settimana si svolgeranno incontri di networking e business meeting tra le imprese partecipanti.Appuntamento al prossimo 29, con l’inizio di un percorso formativo di cinque sessioni organizzato da Making Science e dedicato alla crescita digitale e al marketing online in ambito Bio Food in Italia e in Europa. Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili all’interno della brochure del progetto, scaricabile dalla pagina ufficiale di Seeds for Future.EU4Business: Connecting Companies è un progetto organizzato da EUROCHAMBES – l’associazione delle camere di commercio e industria presso le istituzioni europee con sede a Bruxelles – e finanziato dall’iniziativa EU4Business dell’Unione Europea. Il progetto mira al rafforzamento delle relazioni commerciali tra l’UE e i suoi sei vicini orientali appartenenti alla Eastern Partnership – EaP (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina).

Mare Aperto presenta “Basso in sale”: la novità di gamma con il 75% di sale in meno e olio extravergine di oliva biologico

Mare Aperto Foods, tra le principali aziende attive in materia di sostenibilità nel comparto delle conserve ittiche, propone il nuovo tonno “Basso in Sale”, il prodotto ideale per chi desidera portare in tavola benessere e gusto allo stesso tempo.

Con questa nuova referenza, Mare Aperto Foods – società genovese che fa capo al Gruppo Jealsa – risponde alle esigenze del consumatore, sempre più attento ad inserire nella propria dieta quotidiana prodotti leggeri, che favoriscano un’alimentazione corretta. L’azienda, infatti, evidenzia come nel 2020, il 17% degli italiani abbia acquistato prodotti salutistici in più rispetto al 2019 e il 66% ha continuato a consumarli anche dopo il lockdown. Anche l’acquisto dei prodotti “senza” – quindi in assenza di specifici ingredienti – è aumentato dal 41% al 48% da luglio a dicembre 2020*.

Per questo, nella sua vasta gamma di proposte, Mare Aperto ha lanciato un tonno a tasso ridotto di sale, il 75% in meno rispetto a 100g (peso netto e sgocciolato) di tonno in olio di oliva Mare Aperto 80 g classico. È dimostrato, infatti, che la maggior parte delle persone consumi in media circa il doppio del livello massimo di assunzione di sale raccomandato (5g), tanto che gli stati membri dell’OMS hanno stabilito come obiettivo la riduzione dell’assunzione di sale da parte della popolazione mondiale del 30% entro il 2025.**

“Il tonno in scatola è un alimento molto versatile in cucina e vanta un profilo nutritivo di tutto rispetto: le sue carni sono ricche di proteine pregiate, che contengono tutti quegli aminoacidi essenziali necessari all’organismo per crescere e ricambiare i tessuti. È buono anche il suo contenuto di sali minerali, soprattutto di ferro e di fosforo.” commenta la Dott.ssa Martina Donegani, Biologa nutrizionista, web contributor e consulente alimentare.

Basso in Sale è realizzato con tonno appartenente a specie non sovrasfruttate, pescato con metodi sostenibili e certificato Friend of the Sea (FOS), che garantisce l’origine sostenibile dei prodotti ittici. Al tonno viene aggiunto olio extravergine biologico, in linea con i principi dell’azienda in termini di sostenibilità e impegno reale verso l’ambiente.

“A differenza di quello che spesso si crede, le carni del tonno in scatola sono estremamente magre.  Per questo è preferibile consumare tonno conservato in olio extravergine d’oliva, meglio ancora se biologico come in

questo caso: il suo utilizzo, infatti, comporta l’aumento di lipidi di ottima qualità, che forniscono una quota importante di sostanze antiossidanti, come i tocoferoli e i polifenoli. Anche il basso contenuto di sale è un plus fondamentale: optare per il tonno in scatola con un quantitativo di sale ridotto è un’opzione da privilegiare. Ridurre l’apporto di sale, infatti, è particolarmente importante perché l’eccesso di sodio favorisce l’ipertensione, causa primaria di infarto e ictus, oltre che di malattie cronico-degenerative, quali i tumori dello stomaco, osteoporosi e malattie renali” – conclude la dott.ssa Donegani.

Come per tutte le altre referenze di Mare Aperto, anche su Basso in Sale è presente il sistema di apertura facilitata, che utilizza una pellicola di alluminio al posto del classico coperchio in metallo, riducendo così il rischio di tagli accidentali e dimostrandosi ideale anche per bambini ed anziani. Inoltre, i packaging di Mare Aperto, completamente riciclabili, seguono l’approccio clean label ovvero trasparenza in ogni dettaglio informativo, tanto che tutti gli ingredienti sono riportati sul fronte della confezione e il cartoncino di tutti i cluster è certificato da FSC (Forest Stewardship Council) come proveniente da boschi gestiti responsabilmente.

Basso in Sale è disponibile in cluster da 3x65g al prezzo consigliato al pubblico di € 3,29

 

*Fonte: IRI Ricerca abitudini alimentari Post Covid-19 Unione Italiana Food

**Fonte: Piano d’Azione globale 2013-2020 dell’Oms per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili (“Global action plan for the prevention and control of NCDs 2013-2020”).

Ufficio stampa – Aida Partners S.r.l.

Barbara Fortunati – barbara.fortunati@aidapartners.com

Simona Cappuccio – simona.cappuccio@aidapartners.com

 

Camera Matchmaking Week | 23-27 novembre

Alla luce degli ultimi decreti legge, la Camera continuerà con la propria attività online, sperando di poter riprendere gli eventi presenziali al più presto.
In mancanza del contatto personale, vogliamo comunque preservare l’anima della nostra Camera e ciò che ci ha sempre contraddistinto: il networking. In quest’ottica stiamo organizzando una nuova iniziativa online, “Matchmaking Week”, per rendere il nostro network più coeso e collaborativo soprattutto in questo periodo. Si tratta di una settimana di incontri B2B tra le aziende del network per identificare nuove opportunità di collaborazione.
Quando?
Dal 23 al 27 novembre 2020
Come funziona?
Riunioni B2B online (max. 5) organizzate dalla Camera.
Chi può partecipare?
Tutte le aziende del network e imprese non socie B2B previamente approvate dalla Camera.
Quali sono le tariffe di partecipazione?

  • Soci Corporate Premium: gratuito
  • Soci Corporate Plus: € 200*
  • Soci Corporate: € 300*
  • Soci Startup: € 100*
  • Aziende non socie: € 500*

* tutte le tariffe sono da considerarsi IVA esclusa
È possibile diventare partner dell’evento. Per scoprire tutti i vantaggi della sponsorship, contatta Beatrice Marchiori all’indirizzo beatrice.marchiori@camacoes.it
Quali sono i prossimi step?

  • Venerdì 23 ottobre: deadline per l’iscrizione all’evento.
  • Mercoledì 28 ottobre: vi invieremo l’elenco delle aziende partecipanti in modo che possiate indicarci quali aziende vorrete incontrare. Deadline: venerdì 6 novembre.
    Il calendario degli incontri vi verrà poi consegnato nelle due settimane precedenti l’evento.

Vi invitiamo vivamente a partecipare, sperando di potervi dare un supporto concreto in questa fase.
Per confermare la vostra partecipazione, mandateci una mail all’indirizzo info@camacoes.it o chiamate al numero +39 02861137. Per ulteriori informazioni rivolgetevi a Beatrice Marchiori scrivendo all’indirizzo beatrice.marchiori@camacoes.it

Il pagamento della quota di adesione dovrà avvenire a seguito della conferma di partecipazione.
Rimaniamo a vostra completa disposizione.

EDITORIALE CAMERA – GENNAIO 2020

Gennaio 2020

Carissimi Soci,

Buon anno e ben ritrovati!

Il 2020 per la Camera inizia con la gestione di un progetto istituzionale molto importante: l’Investor Breakfast “Invest in Cádiz”, che si terrà il prossimo 23 gennaio a Milano, e che illustrerà le opportunità riservate alle aziende italiane e straniere, presentando la provincia di Cadice come polo di investimento. Conteremo sulla partecipazione di Rogelio Velasco Pérez, Assessore di Economia, Conoscenza, Aziende e Università del Governo dell’Andalusia e dei diversi rappresentanti dell’Agencia IDEA, Agenzia di Innovazione e Sviluppo della Regione dell’Andalusia.
Quest’iniziativa rientra nel progetto istituzionale che ormai da un paio d’anni la Camera sta portando avanti con l’obiettivo di aumentare la nostra presenza e visibilità di fronte alle istituzioni italiane e spagnole. La nostra intenzione è quella di continuare a lavorare su questa linea portando delle delegazioni che possano offrirvi nuove opportunità in entrambi mercati.
Vi invitiamo a partecipare e a prendere parte a questo progetto!

Riprendendo poi quanto anticipato nella scorsa newsletter, stiamo lavorando ad altri due nuovi progetti: il progetto startup, che prevede la creazione di un ecosistema per startup spagnole e italiane e il progetto Corporate Social Responsability. L’obiettivo di questi progetti è rispondere ai nuovi trend del mercato e essere presenti in due segmenti fondamentali. I progetti prevedono una stretta collaborazione tra voi e la Camera oltre a un continuo dialogo con diverse istituzioni di riferimento. Stiamo delineando tutti i dettagli dei programmi e presto ve ne faremo partecipi.

Quest’anno vorremmo che il nostro network fosse ancora più dinamico e che si creassero ulteriori sinergie tra di voi. Per questo vi invitiamo a darci il vostro feedback e a mandarci le vostre proposte.

La Camera vi augura un 2020 di grandi successi e crescita.
Buon proseguimento e a presto,
Yolanda Gimeno

COMUNICATO STAMPA – PREMIO ALLA MIGLIORE IMPRESA SPAGNOLA 2019

La Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia  consegna il Premio alla  “Migliore Impresa spagnola in Italia 2019”

 Milano, 27 novembre 2019 – La Camera di Commercio Ufficiale di Spagna in Italia ha consegnato ieri sera a Milano il premio per la “Migliore Impresa spagnola in Italia 2019” a Banco Santander Corporate & Investment Banking (SCIB). Banco Santander è la maggior banca nell’Eurozona per capitalizzazione, banca di riferimento internazionale, e attraverso la sua divisione di SCIB, con esperienza locale e ampie capacità cross-border, supporta clienti corporativi e istituzionali, offrendo servizi su misura e prodotti globali.

La consegna del premio, giunta alla quattordicesima edizione, è avvenuta alla presenza di oltre 200 ospiti appartenenti al tessuto imprenditoriale italo-spagnolo e, anche quest’anno, in concomitanza con la Cena di Natale della Camera.

1La Camera ha deciso di premiare Banco Santander in occasione del suo 25° anniversario dall’apertura della sede in Italia. Nel corso degli anni, la Succursale ha avuto uno straordinario sviluppo, appoggiando grandi gruppi italiani nella loro crescita. L’impegno profuso da Banco Santander in Italia, attraverso anche l’ampia gamma di prodotti bancari offerti a supporto delle imprese, l’ha reso un gruppo bancario di riferimento, contribuendo a rafforzare in Italia la percezione positiva dell’imprenditorialità spagnola e pertanto è considerato meritevole del premio.
           

2

A consegnare il riconoscimento insieme a Enrique Flores-Calderón, Presidente della Camera e CEO di Verti Italia, è stato Alfonso Dastis, Ambasciatore di Spagna in Italia: “L’Italia e la Spagna, dati alla mano, sono ottimi partner commerciali ma ciò è possibile anche grazie alla forte volontà delle istituzioni di entrambi i paesi. Sono lieto di poter consegnare questo premio a un’importante azienda spagnola come Banco Santander”.

 Ettore Gotti Tedeschi, Senior Country Manager di Santander, ha ricordato i successi conseguiti negli anni di presenza in Italia, mentre a parlare del futuro della banca è stato Fabrizio Zenoni, Country Head Santander Corporate & Investment Banking, che ha sottolineato l’impegno nel sostenere la propria clientela italiana e non solo, costruendo relazioni di reciproca fiducia e di lungo termine: “Supportiamo le aziende nostre clienti nello sviluppo di business locale, Europeo ed internazionale. Per noi continuare a investire è fondamentale per poter garantire sempre servizi di alta qualità, dall’attività transazionale alle attività più strategiche”.  

3Alla cerimonia erano presenti inoltre il Sindaco del Comune di Milano, Giuseppe Sala e le principali istituzioni italo-spagnole.

La Camera, che da oltre 60 anni è al centro delle relazioni commerciali tra Italia e Spagna, prosegue il proprio impegno nel dare supporto alle aziende presenti sia in Italia sia in Spagna e/o che sono interessate a stabilire rapporti commerciali tra i due paesi.

IBERIA

Iberia si rafforza in Italia

Il Gruppo Iberia rafforza nuovamente la sua capacità in Italia durante la stagione invernale 2019/2020. Le rotte da Firenze, Bologna e Torino per Madrid saranno quelle che sperimenteranno la crescita più grande, ma la compagnia offrirà anche più posti nei voli da Roma e Venezia verso la capitale spagnola.

Tre frequenze in più a settimana da Firenze

Iberia opererà 10 voli a settimana da Firenze a Madrid dalla fine di ottobre del 2019 alla fine di marzo del 2020 con aeromobili A319, invece del volo giornaliero che ha offerto nella scorsa stagione invernale.

Con queste tre frequenze supplementari, Iberia metterà a disposizione dei propri clienti un 44 per cento in più di posti tra Firenze e Madrid, rotta inaugurata in aprile del 2015 con sei voli a settimana.

Tre voli giornalieri da Bologna e due da Torino

iberia avion Il gruppo aereo spagnolo, attraverso il proprio franchising Iberia Regional Air Nostrum, completerà le operazioni dalle città di Bologna e Torino per Madrid.

Se durante la scorsa stagione invernale, offriva 17 voli a settimana tra Bologna e Madrid, quest’anno opererà tre voli giornalieri che copriranno le fasce orarie della mattina, mezzogiorno e sera, con un incremento di un 18 per cento nel numero di posti.

Nella prossima stagione invernale, la rotta Torino-Madrid potrà contare con due voli giornalieri invece degli 11 voli settimanali offerti durante lo stesso periodo del 2018/2019, un 25 per cento in più.

Migliori connessioni con la Spagna, l’Africa e l’America.

iberia ecuador

Grazie alle operazioni con aeromobili di maggiori capacità, Iberia rafforzerà di un 8 per cento la sua capacità nei voli da Roma e Venezia per l’aeroporto di Madrid.

In totale, il Gruppo Iberia offrirà circa 960.500 posti nei voli tra l’Italia e la Spagna durante la prossima stagione invernale, un 8,4 per cento in più rispetto alla precedente. Il gruppo aereo spagnolo punta non solo all’aspetto qualitativo, ma anche a quello quantitativo, dato che migliora le connessioni dei clienti procedenti dall’Italia con le altre 32 destinazioni in Spagna, tra cui Bilbao, Santiago de Compostela, Tenerife, Gran Canaria e La Coruña; Lisbona e Porto in Portogallo, sette città in Africa, 19 in America Latina, tra cui Lima, Buenos Aires, Santo Domingo, Miami e Città del Messico, così come sei destinazioni negli Stati Uniti

Tra le altre novità della stagione invernale di Iberia, da ricordare il lancio dei voli Madrid-Guayaquil a partire dal 13 dicembre con quattro frequenze settimanali, in connessione con i voli della compagnia da/per l’Italia. Iberia, incrementerà, inoltre, la sua capacità per Lima e Bogotà, con dieci voli a settimana, invece dei voli giornalieri offerti fino ad ora, e per San Juan de Puerto Rico, fino ad ora una destinazione estiva, che a partire dalla fine di ottobre opererà durante tutto l’anno.

Attualmente, Iberia opera 336 voli a settimana tra Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Roma, Torino e Venezia e Madrid. Inoltre, durante il mese di agosto, volerà tra Genova e Verona verso la capitale spagnola.

BUSINESS LUNCH: BENEDETTO DELLA VEDOVA

Il prossimo mercoledì 3 luglio alle ore 12:15 presso il Westin Palace Hotel di Milano, avremo il grande piacere di ospitare Benedetto Della Vedova, ex sottosegretario di Stato del Ministero degli Esteri.

Il politico illustrerà la situazione attuale dell’Unione Europea, nonchè le sfide interne e esterne che il continente affronterà durante il nuovo periodo legislativo 2019-2024. 

 

 

STUDIO LEGALE MENICHETTI

Lo Studio Legale Menichetti vince il Premio Le Fonti 2019 “Team Legale dell’Anno Diritto del Lavoro

Lo scorso 8 Maggio a Milano, in occasione della IX edizione de “Le Fonti Awards” svoltasi presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, è stato conferito allo Studio Legale Menichetti il premio “Team Legale dell’Anno Diritto del Lavoro” per “offrire un servizio di assistenza legale puntuale e tempestivo e per arrivare a conoscere sempre a fondo le necessità e gli obiettivi dei propri clienti. Per la velocità di risposta e la capacità di offrire soluzioni risolutive ed efficienti”.

Hanno ritirato il premio i soci avvocati Claudio Damoli, Andrea Dell’Omarino, Enzo Pisa, Osvaldo Cantone e Gilda Pisa.

MENICHETTI Le Fonti Collage 2019 ridim

ACCOMPAGNAMENTO A TUTTOFOOD

I giorni 6 e 7 Maggio la Camera ha accompagnato, insieme a Sodercan (Sociedad para el Desarrollo de Cantabria), Camera di Commercio di Cantabria e la ODECA (Oficina de Calidad Alimentaria), una delegazione di imprese spagnole in visita a Milano per permettere loro di scoprire da vicino le caratteristiche del settore agroalimentare in Italia.

Punto di partenza è stata la visita a TuttoFood, la manifestazione fieristica dedicata all’alimentazione più grande d’Italia e riservata al mondo B2B. In tale contesto le aziende hanno potuto approfondire i trend e le opportunità offerte dal mercato italiano del settore.

Altra attività è stato un retail tour con focus sui canali di distribuzione dei prodotti alimentari in Italia: dai piccoli negozi alla GDO, con particolare attenzione alle realtà gourmet.

Infine spazio agli incontri commerciali, non solo con potenziali nuovi soci commerciali ma anche con i rappresentanti di FIAB (Federación Española de Industrias de la Alimentación y Bebidas) e Fiera Milano.

0Antonio Molleda, Responsabile Internazionalizzazione per la Camera di Commercio di Cantabria, ha commentato molto positivamente l’esperienza: “La fiera e, in particolar modo, il retail tour preparato dalla Camera di Commercio di Spagna in Italia sono state un magnifico modo per conoscere le tendenze del mercato italiano. Abbiamo potuto conoscere da vicino i canali di distribuzione che meglio si sposano con le caratteristiche delle imprese cantabriche e il loro funzionamento, così come prodotti e packaging richiesti dal consumatore italiano”.  

Parallelamente a ciò, lo staff della Camera ha supportato altre aziende spagnole presenti a Milano nella visita di prospezione a TuttoFood e nello svolgimento di incontri B2B.