BFF annuncia un nuovo progetto per promuovere l’arte contemporanea italiana
BFF è lieta di annunciare il progetto ART FACTOR – The Pop Legacy in Post-War Italian Art, che si sostanzia dapprima nella pubblicazione dell’omonimo volume da parte di Skira editore Milan Genève Paris e di un sito interamente dedicato alla collezione, e che successivamente troverà compimento in una mostra itinerante in Europa.
Il progetto ruota attorno a una selezione di opere di artisti italiani, parte della collezione privata di arte contemporanea di Fondazione Farmafactoring, che rende omaggio all’arte della seconda metà del ventesimo secolo, oltre ad essere parte integrante della storia e dell’evoluzione del Gruppo che ha collezionato le opere nel corso degli anni.
È stato proprio l’art factor che — oltre vent’anni fa — ha mosso le basi per quella che sarebbe poi diventata una collezione di oltre 250 opere d’arte, dal secondo dopoguerra ai primi anni 2000, realizzate da artisti del livello di Valerio Adami, Enrico Baj, Alberto Burri, Hsiao Chin, Mario Schifano, Arnaldo Pomodoro e Joe Tilson.
La selezione racconta il percorso italiano verso la Pop Art, attraverso le opere di Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Lucio Del Pezzo, Gianfranco Pardi, Mario Schifano ed Emilio Tadini. Dalla metà degli anni Sessanta, questi artisti si sono confrontati con una lunga tradizione iconografica, rivedendo le avanguardie e le tecniche stilistiche del passato, avvalendosi di una ricca varietà di mezzi spesso al servizio di un attivismo sociale e culturale.
Il volume d’arte e le opere raccontano proprio questa storia: il desiderio di essere parte attiva, non spettatori, nella creazione di valore per la società.
Il volume d’arte e il progetto, curati da Maria Alicata, ripercorrono tutti i momenti più importanti che caratterizzano la Collezione: dalle origini con Lucio Fontana, Alberto Burri, Enrico Baj e Giacomo Balla, alla eredità della Pop Art con Valerio Adami, Emilio Tadini, Gianfranco Pardi e Lucio Del Pezzo.
Grazie a questa iniziativa, la Collezione – che è esposta in modalità permanente presso la sede di BFF a Milano – sarà oggetto di una mostra itinerante in Europa nel corso del biennio 2021 e 2022. Tra le città selezionate per questo percorso, anche Atene, Lisbona, Madrid, Parigi, Varsavia e Milano, a rappresentare alcuni tra i principali Paesi in cui il Gruppo opera attualmente.
“L’arte e la cultura sono un’importante forza motrice per perseguire lo sviluppo delle aziende e della società. È stata proprio questa convinzione a spingere BFF a creare, oltre vent’anni fa, la collezione che porta il marchio del “Made in Italy” – ha dichiarato Marco Rabuffi, Presidente di Fondazione Farmafactoring. “BFF ha trasferito la collezione alla Fondazione affinché la alimentasse e la promuovesse ulteriormente, e oggi siamo onorati di partecipare a questo progetto, che offrirà una nuova e diversa prospettiva della nostra storia, attraverso il linguaggio universale dell’arte.”
“Le organizzazioni che operano in contesti altamente dinamici conoscono quanto sia importante essere sempre pronti ad affrontare gli imprevisti. Questo vale più che mai per la realtà odierna. Nella nostra vita quotidiana, l’arte ci ricorda l’importanza dell’immaginazione, della creatività, dell’innovazione, tutti elementi cruciali per la nostra vision.” – ha dichiarato Massimiliano Belingheri, Amministratore Delegato di BFF Banking Group. “Ci auguriamo che questo progetto sia foriero di nuove intuizioni per le persone, le aziende e l’intera società.”
ti potrebbe interessare
Nuove Opportunità per Start-up e Imprese: La Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza 2023.
BTA – Tax & Accounting Dott. Andrea Baudo A partire dal 18 dicembre 2024 è entrata in vigore la Legge n. 193 del 16 dicembre 2024, che introduce significative novità per le...
ACHM Hotels by Marriott: espansione e innovazione nel 2025 tra Italia e Spagna
Il 2025 è iniziato con grandi novità per la nostra società di gestione alberghiera: ACHM Hotels by Marriott. Quest'anno uno dei pilastri strategici sarà l'espansione nei mercati...
Sacyr: Ferrovia Circumetnea ha adjudicado a SIS un tramo de metro en Catania (Sicilia) por importe de 107,5 millones de euros
Ferrovia Circumetnea, agencia dependiente del Ministerio de Infraestructuras y Transporte de Italia, ha adjudicado a SIS, consorcio conformado por Fininc (51%) y Sacyr (49%), un tramo de...